top of page

#IlLimone

Immagine del redattore: Alice PellegriniAlice Pellegrini

Il limone è un agrume, anche se dato il suo sapore aspro non viene consumato come frutto fresco, ma viene impiegato in molti altri usi che vedremo più avanti.


La pianta del limone può fiorire due volte l'anno, dando così frutti freschi praticamente sempre. Il limone ha una buccia esterna gialla più o meno ruvida, uno strato bianco, chiamato albedo, e un interno giallino.


Dal punto di vista bromatologico 100 g di prodotto contengono 0,6 g di proteine, 0 g di lipidi e 2,3 g di carboidrati per un totale di 11 calorie.

Ma, come accennato prima, raramente viene utilizzato come frutto; invece ecco tutti i modi in cui viene consumato.


Primo fra tutti il succo. Il succo del limone viene usato per condire verdure, carne, pesce, primi. È importante per il suo alto contenuto in vitamina C che lo rende un ottimo antiossidante e antinfluenzale. Per questo non sono rare, soprattutto d'inverno, tisane con il limone, magari con aggiunta di zenzero.


Anche la buccia, grattugiata o a pezzi, diventa ingrediente di dolci e creme. Può essere fatta candida e consumata così o per guarnizione. È anche la protagonista di un liquore molto famoso qui in Italia e nel mondo, ovvero il Limoncello. In tutti questi casi bisogna sempre stare attenti nello scegliere limoni non trattati in modo che la buccia non contenga pesticidi o altro.


Anche i semi vengono utilizzati per ricavare un olio essenziale impiegato in cucina o in profumeria per il suo tipico odore.


Fin dall'antichità il limone è stato usato come disinfettante per esempio nell'acqua, e scoperta famosa nel 1747 di James Lind del limone come rimedio contro lo scorbuto, tutte condizioni spiegate e confermate anni dopo dalla scienza.


E tu cosa ne pensi? Vuoi altre informazioni o cerchi nuovi spunti per altre ricette?

Scrivi un commento e scegli l'alimento del prossimo mercoledì.


Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page