top of page

#IlRiso

Immagine del redattore: Alice PellegriniAlice Pellegrini

Negli ultimi tempi c'è stata un'impennata sul consumo di cibo cinese come, sushi o poke.

L'ingrediente principale, oltre al pesce (vai a scoprire #IlSalmone), è il riso.


Il riso è un cereale diffuso e coltivato in tutto il mondo, soprattutto nell'Asia sud-orientale. Dal punto di vista bromatologico 100 g di prodotto contiene 6,7 g di proteine, 0,4 g di lipidi e 80,4 g di carboidrati per un totale di 332 kcal e 1 g di fibra.

Tra i micronutrienti il riso, soprattutto quello integrale, ha un buon apporto di vitamina B3 fondamentale per la respirazione delle cellule, favorisce la circolazione sanguigna, la digestione ed è protettiva per la pelle, vitamina B1, che contribuisce alla conversione del glucosio in energia e fosforo, fondamentale per la salute di ossa e denti.

Non contiene glutine, quindi è ottimo anche per i celiaci.


Il frutto, cariosside, della pianta del riso deve attraversare vari processi per diventare commestibile, da qui le diverse qualità, integrale, brillato, parboiled, ecc.


Le lavorazioni in comune con tutti i tipi sono l'essiccazione, lo stoccaggio, la pulitura e la sbramatura, per cui si ottiene il riso integrale, la raffinatura e lucidatura porta al riso bianco. A questo punto può essere ancora trasformato in camolino, se viene ricoperto di olio, o in brillato, se viene trattato con talco o glucosio.

Un prodotto ancora diverso è il riso parboiled, che prevede un processo idrotermico, ancor prima dell'essiccazione; questo dona una minor perdita di vitamine e sali minerali durante la cottura.


Esistono tantissime altre qualità, una è il riso Venere che deriva dall'incrocio tra una pianta giapponese e una della Pianura Padana; in aggiunta alle tante qualità sopracitate, ha un effetto antiossidante, dato dagli antociani, che danno il tipico colore nero.


Le ricette sono infinite ed è indispensabile scegliere il giusto tipo per ogni piatto. Per i risotti utilizzare l'Arborio o il Carnaroli, invece per preparazioni fredde, utilizzare il riso Venere, il Basmati, il paraboiled o l'integrale.


E per il sushi??

Esiste un riso specifico per questa pietanza chiamato riso Kome, che ha chicchi tondi e piccoli, in Italia possiamo utilizzare il riso detto Originario.


E tu cosa ne pensi? Vuoi altre informazioni o cerchi nuovi spunti per altre ricette?

Scrivi un commento e scegli l'alimento del prossimo mercoledì.


Post recenti

Mostra tutti

#IlGrano

#LAnanas

Comments


bottom of page