top of page

Perché il sale rosa è comunque sale?

  • Immagine del redattore: Alice Pellegrini
    Alice Pellegrini
  • 21 set 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Molto spesso quando si arriva all'argomento "sale" sono in molti che dicono: "Ma io uso solamente il sale rosa dell'Himalaya!!", ma è davvero migliore rispetto al sale comune??


Cos'è il sale rosa??


Il sale dell'Himalaya o sale rosa, è un tipo di salgemma che viene estratto in una regione specifica del Pakistan. In realtà da questa stessa miniera vengono estratti moltissimi tipi di sale che vanno dal bianco, all'arancio e appunto al rosa. Questo tipico colore è dato dall'ossido di ferro contenuto in una percentuale più o meno elevata in esso. Può essere commercializzato sia come sale grosso che come sale fino.


Quali sono le similitudini e le differenze con il sale comune??


Mentre il sale comune è per il 100% cloruro di sodio, il sale rosa contiene in una percentuale variabile dal 2 al 5% altri minerali, come il sopracitato ossido di ferro, ma anche calcio, potassio e molti altri oligoelementi. Ma attenzione, non per questo bisogna usarne in maggior quantità rispetto al sale comune!! Infatti il cloruro di sodio occupa almeno il 95-98% della sua composizione, dando comunque tutti gli effetti negativi del sale bianco.


Quale sale scegliere e in che quantità??


Oltre alle proprietà del sale in generale, come il mantenimento dell'equilibrio idrosalino del corpo e la partecipazione nelle trasmissioni degli impulsi nervosi, il sale rosa porta ulteriori benefici rispetto a quello bianco, per esempio può prevenire i crampi muscolari.

Esiste anche un altro tipo di sale, ovvero quello iodato. Si tratta di sale bianco comune, ma addizionato con iodio. Questo è molto utile quando si ha una carenza di iodio nel corpo dato per esempio da problemi alla tiroide oppure da un aumentato fabbisogno come in gravidanza e allattamento o in una dieta vegetariana.


La dose consigliata è comunque di 4 g al giorno che sono comparabili ad un cucchiaino raso, con un'eccezione per quello iodato che può arrivare ad una dose di 6 g.

Questa quantità molto ristretta è data dagli effetti negativi che può causare l'assunzione in eccesso di sale al nostro corpo come ipertensione o danni ai reni.


In conclusione utilizzare spezie ed aromi per dare sapori ai piatti, come scritto nella Dieta Mediterranea, limitando il più possibile il consumo di sale, ma considerando che il sale iodato è la scelta migliore che si possa fare.


Hai ancora qualche dubbio?? Scrivimi qui sotto o sui social e saprò soddisfare tutte le tue curiosità!!


Comments


bottom of page